La sfida
Il Museo della Stampa e Stampa d’arte a Lodi conserva e rende fruibili una collezione di macchinari, strumenti e reperti legati al mondo della stampa tra le più ricche e importanti d’Europa. Dalla stampa tipografica antica e dalle tecniche della stampa d’arte (xilografia, calcografia, litografia), fino alla stampa offset e ai rari esemplari di “archeologia informatica” della prima rivoluzione digitale.
Alla dimensione museale si affiancano una dimensione didattica e creativa – il laboratorio “fabbrica della carta” e il laboratorio “tipografo per un giorno” – e una sociale – auditorium per eventi.
Per essere un modello di “museo del XXI secolo”, manca solo la dimensione tecnologica, che permette di immaginare la creazione di (nuove) esperienze per i (nuovi) visitatori.
La soluzione
Con il progetto “Il Museo Digitale” è stato realizzato un allestimento multimediale che si affianca a quello tradizionale e lo arricchisce di contenuti inediti.
Ogni postazione, partendo dall’analisi dell’oggetto più importante e affascinante, esplora e approfondisce il tema cui ogni sala è dedicata.
Lungo tutto il percorso di visita del museo, i contenuti digitali permettono al visitatore di provare esperienze di interazione diretta con macchinari e strumenti, di scoprirne gli aspetti nascosti, capirne i meccanismi, vivere le loro storie, passate e presenti, anche attraverso i lavori di artisti e tecnici esperti.
Percorsi narrativi
Luoghi
Allestimenti
Ti interessano i nostri prodotti?


